|
|
|
|
 |
Teoria |
La realtà non è oggettivamente data, indipendente da chi ne fa esperienza. Le persone danno un senso al mondo in un contesto di relazionalità. “Una teoria psicologica propone inevitabilmente dei valori, non è solo un enunciato sulle persone, ma un atteggiamento nei loro confronti, un modo di mettersi in relazione”. (Bannister, 1986)
Implicazioni cliniche del costruttivismo - metafora dell’uomo come soggetto auto-inventivo, generatore di significati, orientato all’anticipazione del futuro;
- alternativismo costruttivo: tutte le nostre costruzioni del mondo possono essere riviste o reinterpretate;
- legittimità delle diverse visioni personali del mondo;
- responsabilità epistemologica:"Siamo responsabili del mondo in cui pensiamo di vivere" (von Glasersfeld);
- pari dignità epistemica tra terapeuta e cliente: il cliente è l'esperto della sua storia, il terapeuta dei metodi;
- comprensione e accettazione del cliente: il terapeuta è interessato ai significati dell'Altro e si mette in relazione sulla base di questa comprensione, accettando la persona nei suoi termini;
- natura relazionale delle costruzioni personali: "Il mondo che ciascuno di noi vede non è IL MONDO, ma UN MONDO che generiamo insieme ad altri" (Maturana);
- centralità del linguaggio, del dialogo e dell’esperienza per la co-costruzione di nuove storie;
- diagnosi transitiva: comprendere il disturbo, senza categorizzare, in termini propositivi per riaprire strade potenzialmente percorribili;
- ruolo della soggettività del terapeuta e autoriflessività come esercizio etico di responsabilità.

Se stai valutando di scegliere la nostra proposta di Scuola, ti invitiamo a leggere anche QUI e QUI e a farti questa domanda:
Posso ritrovare in questo modello il terapeuta che vorrei diventare, in base al mio modo di conoscere e di fare esperienza? |
|
|
|