La Scuola del CESIPc di Padova ammette per ogni corso al massimo 15 allievi. Per il Corso di Specializzazione riconosciuto dal MIUR (2000 ore): - E' richiesta la laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e
- l’iscrizione al rispettivo Albo Professionale.
- Può iscriversi anche chi sosterrà l’Esame di Stato entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del Corso.
Per il Corso di Formazione (1100 ore): - E' richiesta l’autorizzazione all’esercizio della psicoterapia da parte dell’Ordine Professionale di appartenenza già acquisita
- o in corso di acquisizione mediante la frequenza di una Scuola di Specializzazione abilitante all’esercizio della psicoterapia.
L’attività didattica del Corso di Formazione (per psichiatri e specializzandi in Psichiatria) è limitata alle ore dedicate ai presupposti metodologici e teorico-culturali della psicoterapia costruttivista, alla formazione pratica con le supervisioni cliniche e all'analisi personale individuale (per 1100 ore complessive), con l’esclusione del tirocinio e degli insegnamenti teorici ministeriali. Domande di iscrizione Per l’iscrizione al corso quadriennale, che inizierà a gennaio 2010, è necessario inviare alla Segreteria del CESIPc - via Cavour, 64 - 50129 Firenze: 1. per il Corso di Specializzazione, una domanda in carta libera, un curriculum vitae, il certificato di laurea in carta libera, il certificato di iscrizione all’Albo Professionale di appartenenza o un'autocertificazione del possesso dei requisiti per sostenere l’esame di Stato nella prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del Corso, due foto formato tessera. 2. per il Corso di Formazione, una domanda in carta libera, un curriculum vitae, il certificato di iscrizione all'Albo Professionale di appartenenza con l'attestazione dell'autorizzazione all'esercizio della psicoterapia o il certificato di iscrizione ad una Scuola di Specializzazione abilitante alla psicoterapia, due foto formato tessera. Il modulo per la domanda di iscrizione può essere richiesto alla segreteria didattica della Scuola presso la sede di Firenze, o scaricato dal sito Web del CESIPc oppure QUI. Prova di ammissione La prova di ammissione viene sostenuta di fronte a una Commissione costituita dai Direttori e dal Coordinatore Didattico della Scuola e comprende: 1) la compilazione di strumenti costruttivisti di assessment 2) un colloquio volto a valutare il curriculum professionale del candidato, le motivazioni e le attitudini specifiche, la qualità e la pertinenza di eventuali pubblicazioni scientifiche, la conoscenza pratica della lingua inglese (limitatamente alla capacità di comprendere articoli scientifici). Ogni Commissario esprime una valutazione da 0 a 5; l'idoneità è conseguita se il candidato raggiunge un punteggio di 7/15. In base a tali valutazioni la Commissione esaminatrice redige una graduatoria degli idonei. L'iscrizione al corso viene perfezionata mediante la firma di un contratto, tra il CESIPc e l'allievo, relativo ai costi, ai servizi erogati e alle norme che regolano l'attività formativa e specificano i diritti e i doveri dei contraenti. |